Del
matrimonio pugliese amavano il fatto che non fosse semplicemente una festa: “it’s not a party, it’s a life experience” – mi ripetevano più volte quasi volendo giustificare la loro decisione di
sposarsi in Puglia.
La notte non tardò ad arrivare e la mattina seguente ci saremmo incontrati per organizzare tutti i dettagli. Fortunatamente il matrimonio si sarebbe svolto nel pomeriggio, avrei avuto tutto il tempo di recuperare le forze.
Nicole, il pomeriggio del giorno seguente, sembrava una vera principessa, il vestito bianco le scendeva perfetto. Anche un vialetto sconnesso di campagna sembrava, al suo cospetto, una passerella di alta moda e ne esaltava ancor di più il portamento. È pur sempre un’indossatrice e in quell’occasione appariva chiaramente.
Daniel, intanto, l’aspettava trepidante a nella splendida Cattedrale di Monopoli, anche conosciuta come Basilica di Maria Santissima della Madia, celebre fra le chiese di Puglia per una leggenda che la riguarda (ve la racconto a fine articolo).
Dopo il rito religioso, con i novelli sposi e il seguito degli ospiti ci aspettava il wedding party al suggestivo Castello di Marchione, oggi una masseria matrimonio Puglia, intorno all’anno 1000 una residenza estiva e di caccia degli Acquaviva D’Aragona, conti di Conversano.
Un posto davvero molto romantico, che si prestava benissimo alla storia d’amore di Nicole e Daniel e al party sfrenato che durò fino a sera.
Ok, penso che ora sia arrivato il momento di farvi rivivere tutta la giornata con le fotoreportage di matrimonio. Vi riporteranno a quei momenti sicuramente meglio di quanto possa riuscirci io con le parole. Se vi va potete dare un’occhiata anche al trailer del matrimonio, firmato da uno dei migliori wedding videographer in Italia, Fabio Stanzione
See you soon!
Ps: Breve Compendio
La leggenda della Cattedrale di Monopoli
A quanto pare, nell’anno in cui venne realizzata (attorno al 1000), i lavori della chiesa rimasero a lungo bloccati perché mancavano le travi necessarie per completare il tetto. Un giorno la Madonna apparve in sogno al sacrestano e gli rivelò che le travi erano già nel porto. Per ben tre volte il sacrestano si recò dal vescovo Romualdo per riferirgli il messaggio della Madonna, ma questi, scettico, lo ricacciò tutte e tre le volte accusandolo di ubriachezza. All’improvviso gli angeli fecero suonare tutte le campane della città. Il popolo ed il clero si riunirono al porto e videro una grande zattera (la madia) con sopra l’icona della Madonna. Le travi dell’imbarcazione di fortuna furono recuperate e vennero utilizzate per il completamento del tetto della cattedrale.
Dopo 900 anni le travi cattedrale di Monopoli risultano essere ancora vive e fresche al tatto. La leggenda sembra trovare conferma nell’ipotesi del naufragio di una grossa nave da carico, armata da un certo Euprasio e partita da Costantinopoli. (fonte: Il Sud che non ti aspetti)
Vuoi leggere di altri matrimoni in Puglia?
Guarda qui:
MATRIMONIO IN PUGLIA – MATRIMONIO IN MASSERIA
MATRIMONIO INGLESE IN PUGLIA
Matrimonio a Polignano a Mare